Collezioni

Ristrutturazione dell’outdoor: perchè scegliere la ceramica

La ristrutturazione degli ambienti esterni è un’attività complessa che presuppone alcune considerazioni preliminari. Oltre alla resa estetica, l’allestimento di terrazze, verande, aree relax e piscine deve rispettare criteri tecnici specifici come impermeabilità e resistenza a sollecitazioni, agenti atmosferici e sbalzi termici.

Il gres porcellanato si rivela una scelta ideale perché risponde a tutte queste necessità. Riproduce in modo realistico i dettagli dei materiali naturali e garantisce funzionalità notevoli: resiste agli urti, contrasta la formazione di muffe e muschi, non subisce il deterioramento di colori e finiture ed è facile da pulire.

Progettare balconi e terrazze con la ceramica.

I balconi e le terrazze sono spesso esposti alle intemperie ed è quindi importante considerare le eventuali problematiche:

  • shock meteorologici: le zone esterne subiscono le sollecitazioni atmosferiche di pioggia, grandine ed escursioni termiche che possono causare alterazioni della qualità di pavimentazioni non idonee;
  • raggi UV: gli ultravioletti del sole hanno un impatto negativo sui colori delle superfici delicate;
  • i graffi e i traumi: i balconi e le terrazze sono frequentemente sottoposti a urti causati da spostamenti di carichi che provocano il deterioramento di materiali sensibili.

Grazie alle sue caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici, agli urti e ai raggi UV, il gres porcellanato è una soluzione ottimale per evitare i costi di rinnovamento di superfici rovinate. 

atmosferici e sbalzi termici.

Il gres porcellanato si rivela una scelta ideale perché risponde a tutte queste necessità. Riproduce in modo realistico i dettagli dei materiali naturali e garantisce funzionalità notevoli: resiste agli urti, contrasta la formazione di muffe e muschi, non subisce il deterioramento di colori e finiture ed è facile da pulire.

Privilegiare la ceramica per un’area piscina sicura.

La selezione del materiale da utilizzare nelle zone relax esterne deve considerare anche la presenza di un alto tasso di umidità e il rischio di scivolamento.

Scegliere la ceramica permette di evitare spiacevoli imprevisti: tecnologia anti-scivolo e resistenza all’umidità sono due ulteriori caratteristiche del materiale ceramico e del gres porcellanato.

Queste proprietà garantiscono di poter vivere la quotidianità in sicurezza e senza sgradevoli segni di muschio e muffa.

Il design ceramico tra indoor e outdoor.

Oltre a caratteristiche di resistenza e durabilità, la ceramica possiede un’elevata qualità estetica. La sua versatilità la rende un ottimo strumento di design per la creazione di progetti che prevedono armonia e continuità tra i diversi ambienti interni ed esterni.

Inoltre, il realismo con cui la ceramica replica materiali naturali come marmo, pietra e legno, conferisce alla casa un aspetto originale.

Una scelta sostenibile.

Ultimo, ma non per importanza: il fattore sostenibilità. La ceramica è una scelta naturale per natura, la produzione di ceramica rispetta l’ambiente perché utilizza materie prime naturali, ricicla gli scarti e riduce le emissioni di CO2.