home > consigli di posa
COME POSARE LE PIASTRELLE
Di seguito potrete trovare un elenco di consigli non esaustivi per la posa delle vostre piastrelle Polis Ceramiche.
Tutte le indicazioni dovranno essere accompagnate dall’esperienza di posatori qualificati al fine di eseguire una posa a regola d’arte.
Ecco alcuni consigli e operazioni da seguire prima e durante la posa delle piastrelle:
- Stendere a terra alcune scatole di materiale per verificare l’effetto di insieme; posare attingendo da scatole diverse.
- Non immergere il materiale in acqua prima della posa.
- Battere le piastrelle fino alla totale scomparsa di bolle d’aria nella colla.
- Non segnare la superficie con pennarelli.
- Per grandi formati e pose di esterni è necessario eseguire la doppia spalmatura.
Stuccare le piastrelle
Stuccare il pavimento 24/48 ore dopo la posa.
Le fughe devono essere perfettamente pulite. Stuccare piccole porzioni di superfici per volta (4/5 mq) e lavare accuratamente con acqua.
Si suggerisce un colore di stucco tono su tono del materiale.
La fuga delle piastrelle
La larghezza della fuga può variare in funzione delle dimensioni delle piastrelle e della destinazione d’uso del pavimento, ma generalmente si consiglia una posa con fuga 3 mm. Nel caso specifico di materiale rettificato la fuga deve essere almeno di 2 mm. Nella posa di formati diversi in composizione è necessaria una fuga dai 4 ai 5 mm.
Nella pavimentazione cosiddetta a “correre” è indispensabile avere una cura particolare nel livellare ed accostare i singoli pezzi fra loro, attenuando le differenze di planarità che eventualmente dovessero manifestarsi. Piccole differenze di planarità sono inevitabili nella posa a “correre” e in ogni caso non pregiudicano il buon risultato finale, pertanto si consiglia di sfalsare le piastrelle al massimo di ¼ della loro lunghezza.
Per tutte le pavimentazioni di superfici esterne dovrebbe sempre essere specificata la posa a giunto aperto, con fughe di ampiezza 5 mm. La posa a giunto aperto è il modo più efficace di prevenire i rischi associati alle elevate sollecitazioni termiche ed igrometriche a carico delle piastrelle negli ambienti esterni.
Pulizia piastrelle “dopo posa”
I prodotti POLIS SPA vengono sottoposti a tutti i test di resistenza alle macchie previsti dalle norme EN 14411.
Una volta posato il materiale deve essere tempestivamente ripulito dalla polvere e, in particolare, dai residui di colla rimasti in seguito alla lavorazione e alla posa.
Per questa azione si consiglia di non utilizzare paste, spugne, detergenti o sostanze abrasive in genere. Qualora si renda inevitabile l’utilizzo di detergenti a base acida o basica (per la concentrazione consultare le istruzioni d’uso del detergente o provare il prodotto in una piccola porzione del pavimento nascosta prima di utilizzarlo sull’intera superficie), si raccomanda di risciacquare bene fino a rendere limpida l’acqua utilizzata, procedendo successivamente all’asciugatura.
È fondamentale che questa operazione venga effettuata con cura per garantire la qualità estetica e prestazionale del materiale, e per facilitare la pulizia ordinaria che verrà fatta durante il normale utilizzo del prodotto.
Dopo queste procedure, si consiglia un’attenta protezione del pavimento, specie nel caso si tratti di materiali lucidi e/o lappati, in quest’ultimo caso, per la pulizia, non devono essere utilizzati prodotti a base acida.
Pulizia ordinaria piastrelle
Per la pulizia quotidiana è sufficiente asportare la polvere con un panno asciutto, lavare la superficie con acqua e detergente neutro diluito in essa secondo le istruzioni d’uso, utilizzando uno straccio umido che andrà sciacquato spesso nella soluzione.
Nel tempo, l’utilizzo di acqua sporca, prodotti lucidanti o eccesso di detergenti può formare una patina invisibile causa di aloni e macchie. Confermiamo che i prodotti delle Ceramiche Polis SpA sono stabili e continuamente controllati.
L’uso corretto e un trattamento normale non causerà difetti.
Infine ricordiamo di non usare mai smacchiatori di tipo antiruggine o spray perché spesso contengono acido fluoridrico: il danno che provocherà sarà irreparabile in quanto non esiste pavimento, nostro o di altri, resistente a tale acido.
Pulizia straordinaria piastrelle
In caso di macchie particolari e/o particolarmente tenaci, è consigliabile l’uso di detergenti specifici. Inoltre non va dimenticato che la rimozione di qualsiasi tipo di macchia è più agevole se rimossa quando questa è ancora fresca.
Potete consultare la tabella dei detergenti specifici di seguito.
Smaltimento piastrelle
La selezione dei materiali da costruzione in funzione della loro durata è un elemento fondamentale per la sostenibilità ambientale di un edificio. Infatti un materiale con un ciclo di vita più lungo, con la stessa funzione d’uso di un altro, determina un impatto ambientale minore.
I prodotti POLIS MANIFATTURE CERAMICHE SPA, se correttamente installati e manutenzionati, possono durare quanto l’edificio in cui sono stati collocati.
Inoltre alla fine del ciclo di vita di tali prodotti, i residui derivanti dalla loro demolizione non richiedono particolari trattamenti poiché, in virtù dell’elevata inerzia chimica, non rilasciano sostanze nell’ambiente.Il materiale così generato dovrà essere recuperato o smaltito nel rispetto delle normative nazionali e locali vigenti.